
Orange wine
I vini arancioni, sono vini ottenuti da uve a bacca bianca macerati sulle bucce, esclusivamente ottenuti con metodi naturali. Quelli autentici sono i vini più ricercati o rari del mondo, alcuni anche tra i più costosi. In Toscana le uve più utilizzate per questi vini sono il Trebbiano, l’Ansonica e il Vermentino, usate singolarmente o insieme. Gli orange wine che si ottengono da queste uve sono fragranti, schietti e intriganti. Il loro abbinamento con il cibo è molto facile perché sono vini che completano il pasto, un buon accompagnamento può essere composto da pane cotto a legna di farina integrale, bieta spontanea saltata in padella, un pizzico di curcuma, e funghi porcini alla griglia. Semplice e gustoso, l’orange wine completerà poi il gusto e la persistenza del piatto, il mio consiglio comunque è quello di bere sempre con saggezza e moderazione.
-
Incontri Vermentino Orange 201531,00 €
-
Incontri Vermentino Orange 201927,00 €
Una curiosità: quando e dove nascono gli orange?
La Georgia è considerata la patria di questi vini, paese dei maestri artigiani nella produzione di Kvevri anfore in terracotta dove sono nati gli orange wine, questa antica tradizione di 8.000 anni fà è protetta dal patrimonio culturale dell’Unesco.
Sotto il link di un articolo che parla di noi, può essere per voi interessante, per gli appassionati di orange wine.
https://www.obzor.lt/blogs/b/yellow_road_en/
-
Incontri Trebbiano Orange 201637,00 €
-
Incontri Trebbiano Orange 201831,00 €
-
Incontri Trebbiano Orange 201927,00 €